
Fisiatra e riabilitazione dell’arto inferiore
Il Medico Fisiatra ha come obiettivo quello di valutare i pazienti affetti da disabilità, riconoscere le potenzialità residue di recupero funzionale e prescrivere un Programma Riabilitativo Individuale che consenta al paziente un reinserimento in ambiente familiare, lavorativo, sportivo.
Nel caso di una patologia degli arti inferiori il Fisiatra accoglie il paziente dopo che questi è stato valutato dell’ortopedico il quale avrà optato per un intervento di tipo conservativo (nessun intervento chirurgico) o cruento (intervento chirurgico).
La patologia degli arti inferiori interessa vari distretti ossei e relative articolazioni, che in sintesi riassumeremo in: bacino, acetabolo, femore, ginocchio, tibia e perone, caviglia, piede.
Come si curano le patologie e i disturbi degli arti inferiori?
La maggior parte delle patologie sopra citate prevedono un approccio conservativo con l’intervento di un fisioterapista.
Questo interverrà:
- Con l’ausilio di terapie fisiche per ridurre gli stadi infiammatori o dolorosi,
- Con terapia manuale per recuperare mobilità articolare e ridurre tensioni e contratture,
- Con esercizi per recuperare forza muscolare e propriocezione.
- La raccolta di una storia clinica generale del paziente per individuare patologie che possano essere in contrasto con la riabilitazione funzionale.
- Individuare l’evento che ha portato il paziente a rivolgersi all’ortopedico.
- Il trattamento ortopedico consigliato o praticato.
- La valutazione delle condizioni generali del paziente sia da un punto di vista fisico che psicologico.
- Proporre e concordare con il paziente il Progetto Riabilitativo Individuale che verrà messo in atto dal Fisioterapista.
Nell’ambito della patologia degli arti inferiori si riconoscono alcune macro aree:
- Le fratture ossee
- I traumatismi senza frattura ossea (lussazioni),
- Gli interventi chirurgici in elezione.
Riabilitazione post-chirurgica – Fisioterapia
Il trattamento conservativo o post intervento chirurgico consigliato dall’ortopedico solitamente prevede:
- Che il paziente indossi un’ortesi o un tutore per un certo tempo,
- Le indicazioni concernenti la possibilità o meno di portare il peso corporeo sull’arto interessato (carrozzina o carico concesso),
- L’eventuale cammino assistito con ausili (deambulatore, bastoni canadesi).
Dopo tutte queste valutazioni, come precedentemente affermato, il Fisiatra prende in considerazione il paziente nella sua interezza (approccio Olistico) e con lui concorda l’approccio più idoneo al fine di ottenere il miglior recupero funzionale possibile.
il Programma Riabilitativo individuale dovrebbe essere redatto con il paziente e un’equipe di differenti operatori sanitari, ma quando ciò non fosse possibile è indispensabile un accordo tra il paziente, il medico Fisiatra e il Fisioterapista.
Poliambulatorio Neos Med a Milano
Il poliambulatorio Neos Med è la scelta ideale per tutti coloro che sono alla ricerca di centri di fisioterapia a Milano. Il nostro ambulatorio fisioterapico coordinato dal Dott. Ricardo Fabre si distingue per qualità dei servizi a costi contenuti, professionalità, e disponibilità su richiesta ad interventi e terapie a domicilio.