Reflusso Gastro Esofageo, le brutte abitudini ne sono anche causa

Dott. Dott. Giuseppe Colucci – Epatologo

Il reflusso gastro-esofageo (GERD, gastro-esophageal reflux disease) è una patologia molto comune dovuta al passaggio nell’esofago del contenuto acido dei succhi gastrici ed avviene per una incontinenza dello sfintere del cardias che separa l’esofago dal fondo dello stomaco.

Poiché la mucosa dell’esofago non è resistente all’azione erosiva del contenuto gastrico, si verifica uno stato irritativo-infiammatorio con i sintomi che molti di noi hanno occasionalmente sperimentato: bruciore, dolore epigastrico (bocca dello stomaco), a volte solo tosse stizzosa e raucedine.

Quest’ultimi sintomi sono causati dall’infiammazione della laringe e dell’ipofaringe esposti al reflusso acido gastrico, spesso diagnosticati durante una visita otorinolaringoiatrica. Se i sintomi sono occasionali è sufficiente assumere al momento della loro comparsa un anti-acido locale, come il magaldrato in gel, per tamponare l’acidità  e provare un sollievo quasi istantaneo; altrimenti si può eseguire un ciclo di trattamento con i farmaci della classe dei prazoli, inibitori di pompa protonica (gastro-protettori), a basso dosaggio, assumendone 1 compressa a digiuno, al mattino per circa 15 giorni ed, in seguito, 1 compressa a giorni alterni per altri 10 giorni.

Non è opportuno prolungare questa terapia per più settimane per non ridurre la capacità digestiva dello stomaco e per non “lasciar passare” indenni batteri che potrebbero colonizzare l’intestino tenue, alterare la flora batterica intestinale (disbiosi) e provocare gonfiore e meteorismo  addominali.

Solo nel caso di persistenza dei sintomi dopo questo trattamento è opportuno eseguire una esofago-gastro-duodeno scopia (EGDS) per verificare lo stato dell’organo e ricercare la possibile presenza dell’Heliobacter pylori, un batterio spesso causa principale della gastrite che, se presente va eradicato con una specifica terapia antibiotica.

In ogni caso è opportuno mantenere uno stile alimentare corretto: mangiare lentamente, masticando a lungo, senza sdraiarsi se non 2-3 ore dopo un pasto principale, ridurre il consumo di alcolici, cibi con condimenti grassi e spezie.  È anche importante non impegnarsi durante il pasto in attività troppo coinvolgenti quali discussioni animate, lavoro al computer e telefonate.

Dott. Giuseppe Colucci
Dott. Giuseppe ColucciEpatologo

Dott. Giuseppe Colucci – Epatologo

Il Dott. Giuseppe Colucci, laureato in medicina e chirurgia e specializzato in malattie del fegato e del ricambio presso l’Università degli Studi di Milano, ha sviluppato le sue competenze cliniche e scientifiche anche nel settore della Gastroenterologia attraverso un periodo di 6 anni trascorso a New York presso il Mount Sinai School of Medicine e il Cornell University Medical College.

Prenota un consulto

Le recensioni dei nostri pazienti

Bruno Rota
Bruno Rota
2022-12-09
Gentili , professionali . Non so dove si sono formati … ma dovrebbero insegnare come ci si comporta a tante strutture blasonate prive poi di contenuti . Bravi
Asia Renna
Asia Renna
2022-11-18
Appena fatta una visita in questo ambulatorio con il dottor Rocco Cannata. Visita completa e soddisfacente. Professionalità a partire anche dalla reception.
peppe sciotto
peppe sciotto
2022-10-17
Perfetti
Tiziano Bellomo
Tiziano Bellomo
2022-10-07
Ottimo Poliambulatorio per quelle che sono state le mie necessità ho trovato medici competenti e ottima accoglienza.
Fabio Saldamarco
Fabio Saldamarco
2022-10-04
Sono stato in questo centro di recente, per un problema alla spalla. Professionalità è l aggettivo che meglio può descrivere il lavoro svolto in questo studio. Un grazie particolare a Valeria per l accoglienza! Consigliato senza dubbi!
calogero cangialosi
calogero cangialosi
2022-09-23
Struttura molto moderna, il personale molto gentile e disponibile.

Articoli recenti

ORARI E RECAPITI

Lun. – Ven. 7.00 – 20.00
Sabato 8.00 - 13.00
+39 02 39628143  
Mobile e Whatsapp
+ 39 327 3695053
 
Email: info@neosmed.it
Privacy Policy Cookie Policy