Osteopatia e Anziani, prevenire e migliorare gli acciacchi dell’età con i trattamenti dell’osteopata

Osteopatia per anziani

Con l’avanzare dell’età diveniamo tutti soggetti ad una serie di disagi, disturbi o vere e proprie patologie caratteristiche di questa fase della vita.
Con il sopraggiungere della terza età infatti l’apparato muscolo-scheletrico comincia a risentire dei cambiamenti neuro-ormonali che, sebbene del tutto fisiologici, possono influire in maniera negativa sulla qualità della vita.

I disagi dovuti all’età possono essere numerosi così come possono variare da persona a persona, tuttavia alcuni tratti sembrano tipici e comuni alla maggior parte degli anziani: rigidità articolare, perdita di forza e di conseguenza una riduzione della destrezza durante i movimenti.

Per questo insieme di manifestazioni, l’osteopatia può aiutare il soggetto anziano a mantenere un determinato livello di efficienza aiutandolo a conservare allo stesso tempo tonicità e vitalità.

In linea generale, il soggetto anziano risente soprattutto della ridotta capacità da parte del proprio organismo ad adattarsi ai cambiamenti.

La capacità rigenerativa dei tessuti difatti si riduce progressivamente favorendo l’insorgenza di malattie, sindromi e disturbi.

Il trattamento osteopatico, attraverso un approccio olistico, si propone di approcciare il paziente in maniera personalizzata, non prescindendo mai dalla sua storia personale, dalle malattie pregresse ed eventuali terapie in corso.

Considerando quindi la fragilità tipica dei soggetti in età avanzata l’osteopatia si propone, attraverso una serie di interventi mirati e non invasivi, di migliorare la mobilità e la funzionalità del paziente aiutandolo a ridurre i sintomi di eventuali patologie della terza età, siano queste degenerative o cronicizzate.

Problematiche in cui l’Osteopata può essere d’aiuto nella terza età:

Gli ambiti di intervento in cui l’osteopatia si è dimostrata un aiuto prezioso sono i più vari: dal ridurre i sintomi dell’artrosi a quelli delle più comuni malattie respiratorie.

L’osteopatia infatti è di enorme aiuto nel promuovere la corretta mobilità delle articolazioni aiutando a ridurre gli stati infiammatori e dolorosi.
Un obiettivo può essere quello di ridurre l’utilizzo di farmaci che spesso il paziente abusa nel quotidiano e che possono riportare effetti collaterali.
Come anticipato, quello osteopatico è un approccio olistico, questo si traduce nel fatto che ogni intervento viene calibrato in funzione delle specificità del paziente.

Il trattamento osteopatico nel paziente anziano sarà quindi mirato al miglioramento della salute generale e il ritrovamento di una migliore qualità della vita per mantenere o ritrovare l’autonomia nelle faccende quotidiane con un approccio prevalentemente dolce e indolore.

Inoltre il trattamento osteopatico risulta efficace per patologie molto comuni come ipertensione e ipotensione, difficoltà intestinali, incontinenza urinaria e problematiche vascolari, migliorando il metabolismo e la funzionalità dei vari organi e favorendo la circolazione sanguigna ed il drenaggio.

Ecco di seguito, più concretamente, un elenco non esaustivo ma indicativo di alcune patologie tipiche della terza età in cui l’osteopatia può davvero essere di aiuto nell’alleviare i sintomi ristabilendo mobilità e funzionalità al corpo:

Dolori muscolari
Dolori articolari
• Artrite, artrosi e periartrite
Sciatalgia
• Rigidità o perdita della mobilità articolare
• Dolori cervicali, lombari o alla colonna
• Problemi respiratori o intestinali
• Cicatrici e aderenze
• Tunnel carpale
• Perdita dell’equilibrio e instabilità generale
• Stanchezza e difficoltà nei movimenti
• Disturbi del sonno e cefalee
• Incontinenza urinaria e problematiche vascolari

Altrettanto importante ovviamente il discorso della prevenzione, con l’aiuto dell’Osteopata è possibile intervenire nell’anticipare possibili problematiche che vanno dalla contrattura muscolare fino a disturbi come potrebbero essere ernie, problematiche digestive o respiratorie, instabilità o vertigini che possono causare cadute accidentali che sono assolutamente da evitare nell’anziano.

L’obiettivo dell’Osteopata non è solo quello di prevenire determinate problematiche, ma è anche quello di indirizzare il paziente dalla figura sanitaria più appropriata in base ai sintomi o alle problematiche che lamenta soprattutto quando si prospetta una patologia che merita un approfondimento diagnostico

Dott. Samuele Di Benedetto
Dott. Samuele Di BenedettoOsteopata

Samuele Di Benedetto consegue il Bachelor of Science in Osteopathic Principles, nel 2018 presso la Bucks New Univerisity, successivamente, nel 2020, ottiene il titolo di Master of Science in Osteopathy, presso il medesimo Ateneo.

Il Dott. Di Benedetto utilizza un mix di tecniche tradizionali e innovative per trattare un ampio spettro di disturbi dell’apparato muscolo−scheletrico. Convinto dell’importanza di una formazione continua, partecipo attivamente a corsi e seminari con spirito di adattabilità e attitudine collaborativa.

Riceve su appuntamento presso il centro NEOS MED a Milano

Prenota un consulto

Articoli recenti

ORARI E RECAPITI

Lun. – Ven. 7.00 – 20.00
Sabato 8.00 - 13.00
+39 02 39628143  
Mobile e Whatsapp
+ 39 327 3695053
 
Email: info@neosmed.it
Privacy Policy Cookie Policy