Questo Termine viene utilizzato per indicare la tendenza a trattenere liquidi nell’organismo. Il ristagno di questi fluidi, si localizza prevalentemente nelle zone più predisposte all’accumulo di grasso (es. Addome, glutei e gambe), provocando gonfiori più o meno evidenti detti “edemi”. La ritenzione idrica è dovuta all’azione degli ormoni estrogeni, tipicamente femminili infatti, tale condizione colpisce maggiormente le donne. Anche nell’uomo si possono tuttavia riscontrare casi di accumulo dei liquidi, spesso dovuto a cibi troppo salati e a un’insufficiente assunzione d’acqua. La cura della ritenzione idrica si basa sulla correzione delle cause che hanno dato origine al disturbo.
« Torna al Glossario