Poliambulatorio Neos Med a Milano
Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nel mondo occidentale e tra le principali cause di morbosità, invalidità e mortalità in Italia.
Il Poliambulatorio Neos ti propone una visita cardiologica attenta e sistematica per prevenirle o individuarle e, se necessario, intervenire tempestivamente prima che si verifichino sintomi e complicazioni.
Il Cardiologo, chi è e cosa fa?
In ambito medico il cardiologo è una delle figure più individuate e importanti.
E’ un chirurgo specializzato in cardiologia.
Il cardiologo si occupa della diagnosi, del trattamento e della cura delle malattie cardiovascolari che colpiscono il cuore e le arterie; malattie che possono essere di tipo congenito o acquisite con l’età.
Non interviene chirurgicamente; i trattamenti in sala operatoria sono eseguiti dal cardiochirurgo.
Quando rivolgersi a un cardiologo?
Quando si ha un problema cardiaco già diagnosticato, al fine di tenerlo monitorato, ma anche quando si percepiscono specifici sintomi: dolore al torace, affanno (anche a riposo), capogiri, palpitazioni, svenimenti.
I maggiori fattori di rischio cardiovascolare
I fattori di rischio per il cuore sono identificabili in due tipologie:
- modificabili
- non modificabili.
Entrambi però competono alla possibile insorgenza di malattie come infarti e ictus.
I fattori non modificabili sono quelli sui quali non è possibile procedere direttamente, ma il cui effetto può essere diminuito con buoni comportamenti e misure di prevenzione.( Età, sesso, familiarità)
I fattori modificabili sono invece quelli su cui ambiente e stile di vita possono influenzare direttamente, sia positivamente che negativamente.
(Fumo, diabete, stress, eccesso di alcol, ipertensione)
Quali sono le patologie trattate dal cardiologo?
Fra le patologie trattate più frequentemente dal cardiologo sono incluse:
- Infarto - cardiomiopatia ischemica
- lo scompenso cardiaco
- l'angina pectoris
- l'ipertensione
- le aritmie
- le anomalie congenite del cuore
- le coronaropatie
- l’aterosclerosi
La visita cardiologica
La visita cardiologica consiste in una curata e approfondita anamnesi: misurazione pressione, ispezione del collo, mani e torace.
Terminata l’anamnesi, viene effettuato l’ elettrocardiogramma (ECG), ovvero un esame diagnostico idoneo a registrare e riportare graficamente il ritmo e l’attività elettrica del cuore.
In base alle informazioni raccolte il cardiologo può poi ritenere opportuno eseguire ulteriori accertamenti:
- ecocolordoppler cardiaco
- ecodoppler carotideo
- test da sforzo
- ECG dinamico secondo Holter
- Holter pressorio nelle 24 ore
- Spect
- ecocardiografia
- studi elettrofisiologici
Abbiamo appurato che il campo d’azione del cardiologo è piuttosto ampio e le sue competenze possono essere ulteriormente estese e approfondite.
Se cerchi o necessiti di uno specialista per una visita o un accertamento: chiama