CENTRO GERIATRIA MILANO
Il settore di Geriatria del Poliambulatorio Neos Med di Milano – via Argelati 44 si dedica a valutare e a curare la delicatezza della persona non più in giovane età, analizzando tutti gli aspetti che portano all’invecchiamento. considerando vari aspetti dell’invecchiamento, sia fisiologico che patologico. Un trattamento di cura e assistenza al paziente in modo globale, che coinvolge anche altri specialisti esperti.
Indice dei contenuti
Indice dei contenuti

Geriatria
Geriatria è il settore della medicina interna che dedica vitale importanza, alla salute medica della persona; studia le malattie che si manifestano nelle persone anziane e le loro rispettive conseguenze disabilitanti, con il proposito principale di ritardare l’ invecchiamento funzionale e mentale, cercando nel contesto, di mantenere l' autonomia e la miglior qualità di vita possibile.
La figura del Geriatra
Un medico specializzato in Geriatria, quindi nella cura della persona veterana; si occupa completamente della sua salute, la analizza e la studia sia sotto l’aspetto fisico che conoscitivo e in tutto quello che compare nel suo invecchiamento.
Il Geriatra, assume un quadro totale della persona veterana, si concentra sulle sue abitudini e sui suoi comportamenti, osserva, li studia e propende a impedirne l’invecchiamento precoce, procedendo in tutte le direzioni che consentano al paziente di conservare una buona qualità di vita, nonostante l’avanzamento dell’età.
La visita, quando farla?
La nostra salute e il nostro vigore, dipendono da quanta prevenzione dedichiamo a noi stessi.
La persona in età avanzata, non sempre rileva rapidamente che alcune problematiche dovrebbero essere tempestivamente valutate, quali: scarso appetito, incontinenza, difficoltà di deambulazione, cadute, stato confusionale ecc.
In tali casi, un controllo geriatrico è assolutamente indispensabile e consigliabile, al fine di escludere il sorgere di particolari patologie.
Durante la visita, il Geriatra può sottoporre il paziente alla visita multidimensionale (VMD) utilizzando diverse scale di valutazione, con lo scopo di ottenere una consapevole conoscenza della persona anziana sotto diversi aspetti, per poter determinare le sue necessità di tipo sanitario, sociale e assistenziale.
Le patologie più comuni
- ARTRITE–Infiammazione articolare, generalmente accompagnata da gonfiore, arrossamento, dolori che portano irrigidimento; col tempo si può arrivare alla perdita di funzionalità
- DIABETE– malattia cronica la cui caratteristica è un'alterazione quantitativa o funzionale dell’insulina.
- DEMENZA SENILE – "demenza" comprende diversi sintomi collegati associati alla diminuzione della memoria, espandibili sino alla riduzione di autonomia della persona nella proprio vivere quotidiano.
- ALZHEIMER– E’ un lento declino delle capacità cognitive, della memoria e del ragionamento.
- MALATTIE CARDIOVASCOLARI- Sono le patologie che interessano il cuore e/o i vasi sanguigni.
Le procedure utilizzate
Il geriatra è uno specialista con un compito particolarmente importante: il suo incarico
è occuparsi della salute delle persone, che contestualmente possono accusare diversi problemi di salute oltre a difficoltà sia sotto l’aspetto emotivo che sociale.
L’approccio alla cura del paziente dovrà, per forza essere esteso a più potenziali problematiche, e spesso è richiesto l’intervento di altri specialisti (infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, nutrizionisti, ecc) che sono coordinati nel loro operato dal geriatra stesso.