Centro Ginecologico a Milano
Il poliambulatorio Neos Med si presenta nel quadro sanitario lombardo, e milanese specialmente, quale convinto portavoce della occorrenza di una completa presa in carico del paziente.
La Ginecologia è un ramo della medicina che si occupa della fisiologia e delle patologie collegate all’apparato riproduttivo femminile.
Indice dei contenuti
Indice dei contenuti

Il Ginecologo di cosa si occupa?
E’ un medico specializzato che si occupa di diagnosticare e trattare, anche con il contributo di altri colleghi specialisti, i disturbi che possono nuocere all’apparato riproduttivo femminile. Suo compito, è inoltre seguire la donna durante il periodo della gravidanza.
Quando effettuare la visita ginecologica?
Un quesito presente spesso nelle ragazze e in particolar modo nelle mamme di figlie femmine.
E’ appropriato effettuare la prima visita ginecologica al raggiungimento della maturità sessuale, ovvero quando arrivano le prime mestruazioni.
Il momento ideale per la visita sarebbe 12 giorni dopo il primo giorno di mestruazione; ma è comunque possibile effettuare la visita ginecologica in ogni giorno del mese in cui non vi sia perdita di flusso empatico.
E’ raccomandato effettuare visita ginecologica e Pap Test almeno una volta all'anno.
La visita
La visita è preceduta da un colloquio dove il paziente presenta i propri problemi o sintomi. In seconda fase viene introdotto per via vaginale, lo speculum, che consente di poter esaminare anche la parte alta della vagina ed il collo dell’utero, che sono parti più frequentemente soggette a infiammazioni.
Alla visita segue una ecografia trans-vaginale alla ricerca di dati diagnostici per permettere di confermare la morfologia genitale interna.
Infine si è sottoposte ad un pap-test.
Il ginecologo, è anche il riferimento per le donne con problemidi fertilità e difficoltà a concepire – oltre che lo specialista di riferimento durante la gravidanza.
Le patologie ginecologiche
Le patologie più frequentemente trattate sono:
- Amenorrea = l’assenza del ciclo mestruale. Si distingue in primaria e secondaria
- Atrofia vaginale = assottigliamento della parete vaginale
- Candida = infezione provocata da un fungo
- Cisti ovarica = sacche di diverse dimensioni (centimetri) contenenti del liquido, che si formano all’interno dell’ovaio
- Sanguinamento uterino atipico = sanguinamento che si divulga in modo non regolare per durata e massa
- Dismenorrea = dolori che si manifestano durante mestruazioni
- Disturbi della menopausa = la menopausa è una tappa naturale e i disturbi che si manifestano non sono da considerarsi come qualcosa di dannoso
- Endometriosi = malattia ginecologica che coinvolge il tessuto del rivestimento dell’utero
- Fibroma uterino = è un tumore dell’utero piuttosto diffuso
- Gravidanza extrauterina = avviene quando l’embrione di posiziona all’esterno dell’utero
- Infertilità femminile = nel caso in cui la donna, entro 1-2 anni del periodo fertile, non riesca a rimanere incinta, nonostante le sue condizioni siano ottimali
- Ovaio Policistico = uno dei più usuali disturbi di tipo endocrino nella paziente ancora in età riproduttiva
- Polipi endometriali = formazioni anomale che si incentrano nella cavità uterina
Ostetricia
L'ostetricia viene generalmente inquadrata come la specialità chirurgica che si occupa della cura della donna e del bambino durante le fasi di gravidanza, parto e puerperio.

Quando rivolgersi all’Ostetrica?
L’ostetrica/o è una/un professionista sanitario e non un medico; il suo incarico non è finalizzato alla cura bensì all’assistenza.
L’ostetrica/o è competente per eseguire la maggior parte dei procedimenti che vengono eseguite su donne in gravidanza, e spesso tutte da sola/o; possono spartire i compiti con anestesisti, pediatri e neonatologi, per fornire assistenza alle madri e ai loro bambini non ancora nati.
Ecco alcune delle attività che vengono svolte:
- assistere il neonato nel periodo post-nascita
- fornire supporto psicologico pre-parto
- assistere supporto alla famiglia per ciò che concerne l’educazione all’affettività
- offrire supporto su aspetti relativi a prevenzione e salute
- sostenere la coppia durante la gravidanza per accompagnarla alla nascita
- supportare la fase di allattamento al seno
- assistere e sostenere la neo-mamma nel recupero della salute perineale
- sostenere la donna durante la menopausa