NUTRIZIONE
Centro Nutrizione a Milano: Poliambulatorio Neos Med, Via Argelati, 44 (zona navigli) Il centro ideale dove ricevere tutte le attenzioni, informazioni e consulenze dettagliate e appropriate alle proprie esigenze.
Indice dei contenuti
Indice dei contenuti

Che cos’è la nutrizione?
La cultura del cibo unitamente alla sua reciprocità con l’organismo per favorire e mantenere la salute. La nutrizione, è una unione di evoluzioni per mezzo di cui, le varie parti del nostro corpo, acquisiscono tutto quanto necessario per la crescita e il mantenimento. Viene definita come la scienza che pratica il consumo e l’impiego degli alimenti.
La figura del Nutrizionista
Nutrizionista, è la terminologia normalmente usata, ma correttamente si dovrebbe definire “Biologo nutrizionista”. E’ un professionista appartenente all’ordine nazionale dei biologi con la conoscenza biochimica degli alimenti e è in grado di valutare le necessità nutrizionali e elaborare diete appropriate, secondo diagnosi precedente del medico.

Quando è utile contattarlo?
Soventemente e in modo errato, consideriamo che con il termine “dieta” si intenta l’applicazione di un disciplina alimentare “ricca di restrizioni”; ma in realtà è l’esatto contrario.Dieta significa un complesso di abitudini di vita alimentare che consentono di conservarsi in buona salute e di prevenire quelle possibili conseguenze, che possono derivare da uno stile di vita poco corretto.
Il suo intervento può esserci d’aiuto:
- Cattiva alimentazione: cattiva alimentazione per vita sregolata e frenetica, possono causare gravi conseguenze come gastrite, colite e varie infiammazioni all’apparato gastro-intestinale.
- In caso di patologie: se affetti da altre patologie già diagnosticate, tipo ipertensione, problemi cardiovascolari, diabete ecc.
- Gravidanza e allattamento: sono i momenti particolari in cui indirizzare le scelte migliori per la tutela della mamma e del bambino
- Menopausa: anche in questo caso una alimentazione sana può essere d’aiuto per affrontare il momento
- Intolleranze: in caso di intolleranze alimentari può supportare il paziente nelle scelte alimentari finalizzate alla corretta gestione della problematica;
- Aumento di peso: per che debba aumentare il proprio peso, può consigliare scelte alimentari adeguate
- Perdita di peso: il percorso guidato da un nutrizionista è importantissimo al fine di dimagrire in modo corretto e mantenerne i risultati acquisiti
- Sport: può consigliare gli alimenti, le rispettive quantità e in quali momenti del giorno
La visita, come si svolge?
La prima visita nutrizionistica, consente allo specialista di trarre più dati possibili sullo stile di vita e le abitudini alimentari della persona, sulla storia clinica familiare, per poter poi valutare il suo complessivo stato di salute oltre a eventuali patologie connesse.
Lo scopo è definire gli obiettivi da raggiungere insieme, attraverso un percorso di educazione alimentare. Vengono anche registrati altezza, peso, circonferenze, BMI (Indice di massa corporea), BM (Metabolismo basale a riposo), grasso viscerale, rilevazione del grasso sottocutaneo, e valutazione del fabbisogno energetico. Successivamente, viene consegnato al paziente il piano alimentare appositamente studiato e programmati altri incontri, al fine di tenere controllato l’andamento e i relativi risultati ottenuti in base al piano alimentare concordato.