Poliambulatorio Neos Med a Milano
Il poliambulatorio Neos Med è uno degli esempi di eccellenza a Milano riconosciuti nel settore della Ozono-terapia e associato alla Sioot (Società Scientifica Ossigeno Ozono Terapia) con Medici Specialisti per il Trattamento Ambulatoriale con ossigeno-ozono terapia.
Ossigeno ozono terapia, cos’è e a cosa serve?
L’ozonoterapia è un trattamento medico imperniato in una miscela di ozono e di ossigeno che produce un’azione antidolorifica, antinfiammatoria, antibatterica e che rivitalizza i tessuti.
L’ozono terapia funziona e si rivela essere pienamente efficace per la fibromialgia; riduce i punti dolorosi, migliorando la circolazione arteriosa e l’irrorazione dei tessuti, permettendo al soggetto di godere immediatamente una sensazione di maggior vitalità.
Anche nel caso di discopatie o di ernie del disco l’applicazione di ossigeno ozonoterapia risulta molto efficace riducendo notevolmente i dolori, scongiurando soventemente un intervento chirurgico. L’ozonoterapia, infatti, è molto apprezzata per le sue proprietà analgesiche e antinfiammatorie.
Il trattamento di ozonoterapia, ha inoltre un effetto “antiaging” perché aiuta la riattivazione del metabolismo cellulare, la circolazione ematica, quella linfatica e produce un effetto lipolitico, perché facilità lo scioglimento dei grassi.
E raggiunge l’obiettivo di riabilitare l’equilibrio delle funzioni degli organi interni e della pelle, favorendo così il ritardo dell’invecchiamento evidenziando evidenti risultati estetici e di benessere dell’individuo.
Circolazione ematica

Circolazione linfatica

Cosa si può curare con l’ozonoterapia?
L’applicazione di ossigeno ozonoterapia, ha un vastissimo campo di azione e viene impiegata particolarmente per ostacolare/osteggiare infiammazioni e dolori.
Per questo si consiglia l’ozonoterapia per il trattamento di:
- Patologie del rachide, dovute a disfunzioni del disco intervertebrale o da una deformazione dello strato esterno di un disco
- Patologie delle articolazioni (atrosico-degenerative)
- Fenomeni aderenziali cutanei
- Cicatrici
- Lipodistrofia, ossia la perdita anomala di grasso corporeo.
Il trattamento di ozono viene impiegato anche in ambito di medicina estetica per contrastare gli inestetismi della cellulite.
Ozonoterapia, come viene eseguita?
L’ossigeno-ozonoterapia può essere somministrata in diversi modi, e ogni tipo di applicazione prevede una distinta concentrazione di miscela gassosa, in riferimento a protocolli stilati dalla Società Scientifica Italiana di Ossigeno-Ozonoterapia (SIOOT)
Vediamo i metodi di somministrazione più comuni:
- Intramuscolare: infiltrazione di una miscela di ossigeno e ozono direttamente nel muscolo.
- Sottocutanea: per trattare la cellulite e le telengectasie; l’ossigeno ozono viene introdotto sottocute con un ago sottilissimo
- Insufflazione rettale: vengono insufflate circa 4-5 siringhe da 50cc di ozono a concentrazione variabile
- via topica: si applica su mani, braccia, piedi e gambe. La zona interessata viene avvolta in un sacchetto isolante di materiale plastico in cui viene fatto affluire l’ozono (per esempio per curare lesioni da decubito o ulcere trofiche).
- Intra-articolare: infiltrazioni effettuate direttamente nelle articolazioni
- Piccola autoemoinfusione (PAE): tramite una siringa da 20 ml si aspirano 10 cc di ozono, si prelevano altrettanti 10 cc di sangue e si inietta a livello intramuscolare
- Grande autoemoinfusione (GAE): prelevamento di una quantità di sangue tramite una sacca per emoinfusione che viene miscelata con una pari quantità di ossigeno-ozono a una determinata concentrazione e rimessa in circolo immediatamente al paziente.
La durata complessiva del procedimento è di circa 30 – 45 minuti.
Il trattamento di ozono viene impiegato anche in ambito di medicina estetica per contrastare gli inestetismi della cellulite.
Gli specialisti di NEOS Milano suggeriscono il trattamento a coloro desideri migliorare incisivamente il proprio stato impiegando fra l’altro, un componente che è già naturalmente vivo nel nostro organismo
L’ozonoterapia fa male?
Ozonoterapia effetti collaterali
La somministrazione di ozono è ordinariamente ben tollerata dai pazienti, a condizione chi la somministra sia un medico qualificato.
Può però verificarsi che il soggetto ricevente avverta una sensazione di pesantezza e/o lieve bruciore. Solitamente la sensazione è di breve durata e si risolve spontaneamente.
In rarissimi casi, la puntura dell’ago manifesta una sensazione dolorosa causando abbassamento della pressione, sudorazione e diminuzione della frequenza cardiaca. La temporaneità della manifestazione, non necessita il più delle volte, un impiego di farmaci.
L’ossigeno-ozonoterapia non provoca reazioni allergiche, poichè il gas utilizzato è costituito unicamente da atomi di ossigeno. Ciò nonostante, possono insorgere esistono alcune complicanze legate all’utilizzo degli aghi per la somministrazione, ad esempio:
Ematomi, in seguito alla puntura accidentale di un vaso sanguigno;
Dolore o sensazione di formicolio/scossa elettrica, per la puntura accidentale di un nervo.
Ozonoterapia controindicazioni: quali sono
L’applicazione di ossigeno-ozonoterapia, soprattutto per via endovenosa, sono sconsigliate in caso di:
- Gravidanza
- Ipertiroidismo clinicamente manifesto
- Favismo
- Epilessia
- Gravi malattie cardiovascolari e/o ematologiche e/o respiratorie in fase clinica di scompenso
- Necessità di essere sottoposti ad intervento chirurgico non rimandabile
Ozonoterapia nel post COVID
Come dichiarato dalla Sioot (Società Scientifica Ossigeno Ozono Terapia), di cui Neos Med è membro, l’uso dell’ozonoterapia rallenta l’infezione da Corona Virus.
I meccanismi alla base dell’efficacia dell’ozono contro Covid-19 comprendono gli effetti antiossidanti, antinfiammatorio, immunostimolante, ossigenante e citoprotettivo.
Neos Med è associata alla SIOOT – Società Scientifica di Ossigeno Ozono Terapia
Esistono però protocolli da utilizzare in diverse condizioni patologiche che prevedono frequenza e numero di sedute consigliate.
L’iniezione paravertebrale, comporta solo un piccolo bruciore che per altro sparisce dopo pochi minuti. Esiste comunque la variabile dipendente dalla sensibilità del paziente, dalla sua soglia del dolore, dall’eventuale paura dell’ago
Inoltre, l’OZONO, è privo degli effetti collaterali a volte gravi delle sostanze farmacologiche.
I meccanismi grazie ai quali l’effetto è duraturo sono diversi, le sostanze responsabili del dolore vengono alterate, vengono alterati anche i recettori dove tali sostanze si legano e viene stimolata la produzione di sostanze con funzioni antidolorifiche. Solitamente si suggeriscono sedute di mantenimento a distanza di tempo.
È possibile anche accedere all’Ozono terapia su indicazione del proprio medico di fiducia o su indicazione dello specialista, prendendo accordi con la segreteria e mostrando la specifica prescrizione.