Otorinolaringoiatria
Presso il Poliambulatorio Neos Med, puoi prenotare una Visita Otorinolaringoiatrica per prevenire, identificare e curare affezioni e patologie al naso, gola e orecchio.
E’ attivo anche il servizio a domicilio
L’otorinolaringoiatria è la specialità della medicina che si dedica alla salute di tutte le parti presenti nell’ Orecchio, nel naso e nella gola che, essendo tra loro collegati, possono talvolta essere contagiati contestualmente, dallo stesso problema patologico.
Indice dei contenuti
Indice dei contenuti

Otorinolaringoiatra, chi è e di cosa si occupa?
L’otorinolaringoiatra è il medico specializzato con l’intento dello studio, cura e prevenzione delle patologie che possono colpire di orecchio, cavo orale, laringe e faringe, tonsille e naso; può intervenire anche chirurgicamente.
Quando rivolgersi all’Otorinolaringoiatra?
E’ consigliabile il consulto dell’ otorinolaringoiatra, in caso di comparsa di questi sintomi o disturbi:
- ronzii nell’orecchio (acufeni), problemi di udito, orecchio chiuso
- naso chiuso senza un motivo apparente
- dolore continuo alla gola, sensazione di un corpo estraneo in gola, abbassamento persistente della voce
- vertigini e problemi di equilibrio, sensazioni di sbandamento
Patologie più comuni
- tonsillite
- fibropapilloma
- apnee notturne e roncopatia/russamento
- malattie della laringe, come paralisi delle corde vocali, noduli, polipi, cisti e stenosi laringee
- scialoadenite e calcolosi salivare
- otite media, la perforazione del timpano
- otoclerosi, le vertigini, e acufeni
- sinusite, adenoiditi, e poliposi
- malformazioni del naso e del setto nasale
- sordità
- tumori alla testa e al collo
- otosclerosi
La visita e le procedure utilizzate
Nella prima parte della visita, viene effettuata una scrupolosa anamnesi in cui lo specialista raduna informazioni sulla situazione clinica del paziente, i sintomi, stile di vita, abitudini, presenza di altre patologie in atto e eventuali farmaci assunti.
In seguito, viene effettuato un esame obiettivo con l’obiettivo di diagnosticare le problematiche del paziente, attraverso l’ispezione dell’orecchio e del cavo orale e la palpazione del collo.
Conclusa questa procedura, e secondo le problematiche riscontrate, la visita può richiedere con ulteriori procedure:
- lavaggio auricolare ( rimozione del cerume)
- esame audiometrico
- esame impedenzometrico
- esame vestibolare
- laringoscopia
- otoscopia
- rinoscopia