Centro Proctologico Neos Med
Il Centro clinico a Milano di Alta specializzazione per la cura delle malattie dell’intestino, dell’ano e del pavimento pelvico.
L’Ambulatorio di proctologia si dedica alle patologie proctologiche (tra cui le più frequenti sono le fistole anali, le ragadi, le cisti coccigee oppure patologie connesse al prolasso del retto, come le emorroidi, il rettocele e la sindrome da defecazione ostruttiva), e del pavimento pelvico.
Indice dei contenuti
Indice dei contenuti
Proctologia: cos’è
La proctologia è il settore della medicina superspecialistica che studia la fisiopatologia delle funzioni dell’ultimo tratto del colon, del retto e della regione anale, ma in particolar modo i disturbi a questi correlati quali, emorroidi, ragadi, ascessi, fistole e disturbi legati all’evacuazione.
Chi è il proctologo
Il Proctologo è lo specialista che si impegna a diagnosticare e a curare tutte le problematiche relative all’ultimo tratto del colon, del retto e della regione perianale. Specializzato in Chirurgia Generale con orientamento al campo proctologico.
Come si effettua la visita proctologica
La fase della diagnosi è finalizzata a capire i sintomi e i motivi per cui viene richiesta la visita dal paziente. Segue poi la parte ispettiva associata all’esplorazione rettale, che può essere eseguita in forma diretta, tramite utilizzo di un guanto lubrificato o tramite apposita strumentazione (anoscopio o proctoscopio).
Quando è necessaria?
Patologie trattate
Emorroidi
Sono vene, collocate nel canale anale, che contribuiscono a garantire la continenza e la “dinamica” evacuatoria, che aumentate di volume possono provocare sanguinamento, infiammazione e dolore.
I sintomi delle emorroidi sono caratterizzati da perdita di sangue, prurito e dolore.
Ragadi anali
Sono lacerazioni della mucosa e della cute, situate nella zona dell’anoderma, è una patologia particolarmente dolorosa e spesso può associarsi a sanguinamento.
Fistole anali
Sono condotti, di misure variabili, che si sviluppano tra il canale anale e la cute contigua, creando un’infiammazione spesso associata a perdite di materiale infetto.
Condilomi
Sono piccoli rilievi cutanei che possono comparire a livello dei genitali esterni ed intorno all’ano. Sono causati dal papilloma virus, generalmente non provocano disturbi, ma hanno tendenza ad aumentare di numero e ad estendersi nelle aree circostanti; per questo motivo vanno diagnosticati e trattati. Vanno differenziati dai polipi del canale anale che spesso sono sostenuti da un processo infiammatorio e non sono di natura infettiva.
Prolasso rettale
Spesso associato ad emorroidi prolassanti è caratterizzato da disturbi evacuatori che comportano un tempo di permanenza prolungato sul water, incompleta evacuazione e disconfort perineale.
Polipi intestinali
I polipi intestinali sono escrescenze molli che si formano sulla membrana dell’intestino, specialmente nel colon e nel retto e, nella maggioranza dei casi si tratta di neoformazioni di origine benigna.
Bisogna però fare attenzione, perchè con il trascorrere del tempo alcune tipologie di polipi possono trasformarsi in una forma maligna; è consigliabile quindi effettuare lo screening, al fine di prevenirne conseguenze tumorali.
Come ci si prepara alla visita
Non vi è alcuna particolare preparazione salvo i casi in cui non sia specificato in fase di prenotazione, e non richiede l’esecuzione di particolari esami.
La visita non è dolorosa ma è importante che il paziente sia sufficientemente tranquillo in modo da consentire al medico di eseguire una corretta diagnosi e definire il percorso più idoneo.